Riprendiamo un post da Greenstyle.it con riflessioni da un convegno sui sistemi di accumulo – settembre 2013:
Gli scenari presi in esame per analizzare il fenomeno sono due. Il primo con una penetrazione del 5% sul totale dei 25 milioni di utenti domestici prevede la realizzazione di 1,25 milioni di impianti fotovoltaici con accumulo e produrrebbe 117 milioni di euro l’anno di benefici per il sistema elettrico e 90 euro l’anno per ogni installazione, cifra che è aggiuntiva ai benefici del fotovoltaico. la situazione cambia se si passa a 5 milioni d’installazioni, pari a una penetrazione del 20%. In questa ipotesi i benefici per il sistema salgono a 538 milioni di euro l’anno e quelli per l’utente a 110 euro. E sui benefici per il sistema si apre la questione di cosa farne. Le strade potrebbero essere due: la riduzione delle bollette o il ribaltamento dei vantaggi in incentivi. E la seconda sarebbe quella migliore in presenza di una seria politica industriale.
Leggi l’articolo intero su: Energia – GreenStyle.
Un commento