Visita al cantiere Wolf Haus di una nuova casa in legno vicino a Parma. L’edificio è quasi completo al grezzo, dopo solo tre settimane dall’avvio. Le prestazioni energetiche sono da classe A+ nella categoria energetica regionale Emilia-Romagna.
Le pareti hanno un valore di trasmittanza di 0,18 W/m2 °K, i vetri tripli con doppia camera e serramento in alluminio/legno addirittura di 0,14 W/m2 °K.
Le pareti divisorie interne sono rivestite di fibra di legno, l’insonorizzazione è incredibile: 43 dB di attenuazione verso l’interno e 45 dB verso l’esterno ad un metro dalle pareti. Significa sostanzialmente non avvertire il rumore di una TV ad alto volume nella stanza accanto.
Le pareti orizzontali hanno un riempimento di lana di roccia ed una barriera totale in PVC per evitare scambi di umidità tra gli ambienti.
L’isolamento verso l’esterno è molto curato per evitare ponti termici e passaggio di aria: un telo PVC avvolge l’involucro con sigillature nelle giunzioni, sottoposte alla prova di blower-door-test.
La circolazione d’aria è tramite VMC con prese sopra l’apertura delle porte di bagni e cucina e mandate negli altri locali.
L’involucro è avvolto da un cappotto di 8 cm di poliuretano a cella chiusa con lastre di legno ed intonaco di rivestimento. All’interno la sensazione di calore e di assenza di stratificazione di temperatura è subito apprezzabile.
Sarà interessare verificare il prossimo inverno il numero di ore di funzionamento del riscaldamento; intuitivamente dovrebbe essere molto ridotto.
Gli infissi sono in alluminio e legno con triplo vetro di isolamento, ai massimi livelli.
E’ evidente la meticolosa pianificazione del cantiere: tutti i materiali sono stoccati ai piani mentre tubazioni e sottoservizi sono coperti da un getto per essere già calpestabili durante l’installazione delle contropareti e delle finiture interne.
Non ci sono utenze gas. Il riscaldamento è tramite pompa di calore geotermico acqua-acqua, che alimenta il circuito a pavimento e l’ACS.
E’ previsto un impianto fotovoltaico che opererà in scambio sul posto. I sistemi di accumulo non sono ancora installabili in quanto la → normativa in proposito è in fase di emissione (si attende tra pochi mesi).