Nuovo progetto di prefabbricato in legno con autoproduzione di energia, destinato ad insediamenti residenziali in Paesi in via di sviluppo.
Il concept prevede l’impiego di pareti di lunghezza multipla di cm 62,5 – pari alla dimensione standard di prefabbricazione – e lunghezza inferioe a m 13 per i limiti di trasportabilità. Le pareti sono massive con uno spessore totale di cm 32, fondamentale per un alto isolamento termico ed un ridotto consumo energetico primario.
Il design di progetto è per climi caldi, ma la copertura e le finestrature sono adattabili ad un’ampia configurazione di latitudini e situazioni climatiche.

Riscaldamento e raffrescamento avvengono per riciclo dell’aria interna con massimo sfruttamento di apporti di calore gratuito in inverno e free-cooling estivo.
L’edificio è alimentato da pannelli fotovoltaici e batterie di accumulo, integrabili con un generatore di back-up in situazioni di isolamento dalla rete elettrica.
Il layout interno è previsto con diverse configurazioni possibili in funzione delle esigenze abitative. La realizzazione è in Italia a cura di primario costruttore leader di mercato per qualità ed innovazione.
Un commento