
Nel medio-lungo termine la convenienza economica del fotovoltaico con sistema di accumulo è superiore al fotovoltaico tradizionale con cessione in rete dell’energia non autoconsumata.
Qui è disponibile il simulatore economico per fotovoltaico con accumulo in confronto ad un impianto tradizionale, per installazioni residenziali [aggiornamento di un post del 2014].
I parametri di costo nel simulatore sono riferiti ad un impianto da 5kWp (prezzi gennaio 2016). Per il sistema di accumulo è considerato l’inverter SMA-SE da 5 kWp, già testato con successo qui. Dal punto di vista delle performance, l’inverter SMA è ideato per “spostare” la curva di produzione oraria del fotovoltaico in modo da consentire l’impiego serale dell’energia prodotta di giorno.
L’impiego ideale del sistema è per la famiglia che lavora di giorno e consuma la sera. La capacità accumulabile (batterie al Litio, capacità 2 kWh) soddisfa bisogni essenziali: illuminazione, elettrodomestici non energivori, computer, TV, pompa di calore per ACS serale. Per contro la capacità di accumulo di 2 kWh non copre il ciclo di funzionamento di elettrodomestici energivori: ferro da stiro, forno elettrico, asciugatrice.
Sono disponibili due ulteriori alternative:
- il sistema Nedap (batterie al Pb, capacità “reale” 3 kWh), che offre maggiore autonomia di carica e la funzionalità del funzionamento “ad isola” in caso di mancanza rete – qualità apprezzabile per impianti in zone isolate o servite da una rete distributiva instabile. Per contro le batterie al Pb occupano maggiore spazio e vanno sostituite dopo circa 3.000 cicli di ricarica (7-8 anni);
- il sistema di accumulo Sonnen (di cui abbiamo parlato qui), che offre maggiore autonomia (4 kWh “reali”), una tecnologia avanzata per le batterie – al Litio-ferro-fosfato coperte da garanzia di 20 anni, la possibilità di scalare l’impianto in futuro; per contro al prezzo del sistema di accumulo va aggiunto un inverter fotovoltaico tradizionale (circa 1.000 euro + Iva 10%).
La convenienza del fotovoltaico con accumulo è quindi funzione delle caratteristiche di impiego del cliente – non c’è una soluzione “migliore” in assoluto.
Per un preventivo personalizzato o per maggiori informazioni contattateci qui >>
Un commento