[update 20/05/2016]
[08/03/2016]. Il sistema di accumulo Powerwall Tesla presto sul mercato in Italia.
La disponibilità del Powerwall della Tesla è prevista inizialmente nella versione da 6,4 kWh di capacità di accumulo “reale” e 3,5 kW di potenza di ricarica. La tecnologia è Panasonic agli ioni di Litio, con un esclusivo sistema di controllo temperatura tramite micro pompa di calore (tecnologia derivata dall’esperienza Tesla Automotive) che ottimizza l’efficenza e la durata delle batterie. La profondità di scarica (DOD) è al 100% in quanto il sistema di controllo trattiene una riserva di carica per evitare la scarica completa.
Il Powerwall è montato sul lato DC (corrente continua) e richiede un inverter DC/AC fotovoltaico compatibile, non incluso nella fornitura. Al momento l’unico inverter compatibile è il Solaredge monofase – che funziona con gli ottimizzatori DC/DC da montare sotto i pannelli, anche nel caso di retrofit di impianti esistenti. E’ disponibile la funzione EPS per alimentare le utenze critiche anche in caso di black-out della rete, realizzando un secondo circuito in uscita dal quadro elettrico generale dell’utenza per alimentare i carichi prioritari (es. PC, modem, luci emergenza).
Il sistema è ospitato in un armadio di dimensioni 1300 mm x 860 mm x 180 mm del peso di 100 kg e può essere installato anche all’esterno (grado protezione IP65).
In merito al prezzo sul mercato possiamo fare delle supposizioni: secondo il portale Greentechmedia il Powerwall è venduto ai distributori negli USA a 3.000 USD ed è da attendersi una politica di prezzo simile anche in Europa.
Negli USA ed in Europa (inizialmente nei Paesi chiave Germania, Italia, Spagna) il Powerwall si confronta con il sistema Sonnen ECO-6 da 6 kWh – di cui abbiamo parlato qui e qui.
Per un confronto di prezzzi e prestazioni tra i due sistemi occorre considerare:
- la garanzia di Sonnen è bivalente: 10 anni oppure 10.000 cicli (vs. 10 anni di Powerwall con numero di cicli dipendente dalla DOD impiegata e dalla % di efficenza residua delle batterie al termine dei cicli garantiti)
- il Powerwall richiede un inverter ed un battery management controller per la gestione dei flussi di energia fotovoltaico-batterie-utenza-rete ai fini dello sfruttamento dell’autoproduzione fotovoltaica
- in Australia (negli USA non è commercializzato al momento) il prezzo chiavi in mano del prodotto Powerwall destinato all’Europa è di circa 10.000 USD, abbinato ad un inverter ibrido Fronius – secondo il post da Greentechmedia
A breve saremo in grado di proporre offerte – con aggiornamenti della pagina con l’offerta di impianti chiavi in mano – di cui daremo notizia sul sito di Solar Farm e sui canali Twitter e Facebook.
Ho un impianto con pannelli solari. Della SOLAR TOTAL di 3 kw.Cosa mi proponete per accumulare l’energia prodotta per utilizzo serale…Costi e incentivi…..grazie Lanfranchi
Grazie della richiesta. Cortesemente le chiedo di compilare il form http://www.solarfarm.it/contatti/ e le invio le proposte più adatte. Cordiali saluti.