Esaminiamo la convenienza economica di un impianto fotovoltaico semplice e di un sistema di accumulo per un impianto fotovoltaico già in funzione.
Fotovoltaico semplice
Consideriamo un impianto fotovoltaico residenziale da 6 kW nel Nord Italia. Il prezzo chiavi in mano è di Euro 11.500,00 (Iva inclusa), incluse pratiche Enel / GSE. Per semplicità di calcolo il beneficio fiscale della detrazione del 50% in 10 anni è attualizzato in misura lineare.
Ipotizziamo una quota di autoconsumo è del 35% – valore in linea con le statistiche degli impianti realizzati da Solar Farm e con la letteratura.
La simulazione dimostra un ritorno economico dell’investimento in 5 anni.
Finanziariamente equivale ad una polizza riscattabile a 10 anni (periodo della detrazione) con una cedola fissa del 20%.
E’ evidente che non esistono investimenti finanziari equivalenti per rischio/rendimento.
Nel caso il cliente non possa beneficiare della detrazione il rendimento si dimezza, ma il confronto con alternative finanziarie rimane a largo favore del fotovoltaico.
Sistema di accumulo
Consideriamo un impianto fotovoltaico esistente di 6 kW ed un sistema di accumulo da 6 kWh (es. Tesla Powerwall 1 oppure LG Chem RESU 6H). Il sistema è fornito chiavi in mano, servizi inclusi, ad un prezzo di Euro 9.200,00 (Iva inclusa).
La quota di autoconsumo iniziale è del 35%. La quota di autoconsumo con il sistema di accumulo sale al 75% – valore in linea con le nostre statistiche e le notizie disponibili.
La simulazione mostra un ritorno dell’investimento in 11 anni.
Finanziariamente equivale ad una polizza con riscatto a 11 anni (tempo di ritorno) con una cedola fissa del 9%.
Pur se in misura inferiore al fotovoltaico semplice, il rendimento supera qualunque investimento finanziario di pari profilo rischio/rendimento.
Fotovoltaico per aziende
Per un’azienda consideriamo un impianto da 20 kW.
Il prezzo chiavi in mano è pari a Euro 30.000,00 (Iva esclusa).
La produzione media annua è 24.000 kWh, che corrisponde ad una spesa di circa 5.300 Euro l’anno (Iva esclusa) nel caso di acquisto dalla rete.
La detrazione fiscale non si applica, tuttavia l’investimento è ammortizzabile in 11 anni al 9% annuo. Dal punto di vista matematico è equiparabile ad una detrazione fiscale del 33% (IRES + IRAP) – artificio usato nel nostro modello semplificato.
Il calcolo non considera il vantaggio del c.d. “superammortamento” per i beni di investimento, cioè la possibilità di ammortizzare il primo anno il 140% della quota annuale di ammortamento.
La simulazione propone un ritorno dell’investimento in 6 anni. Valgono le considerazioni di convenienza descritte in precedenza.
Contatti:
Contattaci per un preventivo e per maggiori chiarimenti -> qui !
Riferimenti:
Trovate qui e qui le tabelle [apre pdf] con i calcoli e qui il foglio di calcolo [apre xls].
Cercando sul web “convenienza fotovoltaico” escono decine di riferimenti. Tra quelli con maggior credito riportiamo:
- Ilsole24ore.com del 14/04/2014
- Solar Energy Report del Politecnico di Milano del 2014
Segnaliamo che entrambe gli articoli effettuano calcoli economici a prezzi 2014, superiori di circa il 20% rispetto ai prezzi attuali (02/2017).