Nuovo schema incentivi e detrazioni per riqualificazione energetica.
Segnaliamo le principali novità della Legge di Stabilità 2018 che riguardano la riqualificazione energetica:
- Detrazione al 65% per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione. Questi sistemi sono particolarmente adatti ad immobili con grado di isolamento termico medio, per i quali il riscaldamento con sola pompa di calore può non essere efficente nelle condizioni invernali più rigide.
- Detrazione al 65% sui condomìni resta invariato fino al 2021. Si potrà optare per la cessione del credito anche per interventi sulle singole unità immobiliari.
- Detrazione del 65% per l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori, particolarmente adatti in strutture con annesse piscine, spogliatoi, locali con uso di energia termica durante molti mesi dell’anno.
- Detrazioni fino all’80% e 85% per interventi su edifici situati nelle zone sismiche 1, 2 e 3, con cumulo di riduzione del rischio sismico e riqualificazione energetica.
- Detrazioni al 65% per la riqualificazione energetica di alberghi, fino ad un massimo di 200.000 euro, anche per strutture termali.
- Istituzione del Fondo Ecoprestito da 150 milioni di euro, che rilascia garanzie su nuovi mutui per interventi di riqualificazione energetica degli immobili. Si potranno evitare ipoteche sugli immobili e si superare limiti di credito in caso di mutui già sottoscritti.
Contattaci » qui per informazioni oppure chiama subito al +39 0521 921514.
Riferimenti e approfondimenti:
fonte notizie Edilportale » qui
post su modalità finanziamento progetti » qui