I moduli fotovoltaici a mezza cella sono sempre più comuni tra i maggiori produttori.
La tecnologia della mezza cella è adottata, ad esempio, da Trina, Suntech, JA Solar e altri tra i top-10 produttori mondiali.
I vantaggi
La mezza cella nasce per ridurre la corrente che attraversa la cella, così da ridurre la perdita di potenza per effetto Joule (proporzionale al quadrato della corrente) nel percorso attraverso la cella.
Secondo le simulazioni del Fraunhofer Institute l’impiego della mezza cella permette potenze dei moduli superiori di circa il 3% rispetto alle celle singole –con corrsispondenti guadagni di efficienza. Per esempio, un modulo da 305 Wp normale con efficienza 18,25% produce 313 Wp con efficienza 18,75% se realizzato con mezze celle.
Questo porta a maggiore potenza di impianto a parità di costi di installazione.
Un altro vantaggio è la ridotta sensibilità all’ombreggiamento parziale del modulo. Infatti, essendo le stringhe di mezze celle collegate in parallelo a valle di due scatole di giunzione, in caso di detriti o ombre su metà del modulo, solo la metà interessata dal modulo perde potenza.
Questo vantaggio può valere qualche punto % in termini di energia prodotta, specie nelle situazioni di ombreggio relativo (vedi foto).
I moduli a mezza cella saranno disponibili in quantità anche sul mercato italiano e potremo fornire dati sui rendimenti misurati dove sarà possibile effettuare dei confronti omogenei.
Riferimenti
Fraunhofer Institute » qui lo studio sulle mezze celle
Solar Farm Srl » qui per info e preventivi