Il concept di casa “off-grid” prevede che l’energia sia autoprodotta senza connessione alle reti elettrica e gas.
La stratigrafia delle pareti è in sandwich di legno, eps greypor, lastra di legno legata, intelaiatura con lana di roccia, cartongesso, per uno spessore totale di 35 cm.
Il riscaldamento è con pompa di calore aria-aria. La cucina ad induzione. Il sistema di circolazione con ricambio d’aria (VMC) e riscaldamento è a bassa velocità e totalmente insonoro.
A discrezione del cliente l’impianto si può integrare con piastre elettriche radianti o un termocamino a pellet a seconda del luogo e delle condizioni locali, pur mantenedo l’abitazione in classe A+. Il consumo elettrico del sistema è inferiore a 1.500 kWh /anno.
Produzione di energia
L’energia necessaria è prodotta da un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo da 4,5 kW, che sostiene circa l’80% del fabbisogno totale – e da un generatore da 5 kW per il restante 20%.
In caso di connessione alla rete è sufficente una potenza di allaccio ridotta (1,5 kW). Il sistema di accumulo a batterie a vaso chiuso (senza manutenzione) consente 10 ore di autonomia al carico medio.
Il generatore è silenziato (66 dbA a 7 mt) e posto all’interno di un vano tecnico insonorizzato [una TV emette 70 dbA].
Prospetti e lay-out tipologico
Sono possibili opzioni ed adattamenti per il sistema di riscaldamento (piastre elettriche, termocamini, radiatori elettrici) e varianti nel design dell’involucro e delle disposizioni interne.
Di seguito lo schema grafico, la scheda componenti per il sistema off-grid, il profilo dei consumi elettrici.
Contatti
Potete contattarci qui per ogni altra informazione e per una quotazione.
Un commento